Crescere e investire nel futuro!

Esseti S.p.A. implementa la sua flotta con i nuovi Fiat Ducato
SCOPRI TUTTE LE NEWS

Mezzi di ultima generazione, pronti a rispondere alle esigenze dei nostri clienti.

Nuova Flotta Fiat Ducato - Salerno, 11/03/2025

Siamo felici di annunciare che la nostra azienda continua a crescere e a investire nel futuro! Esseti S.p.A. implementa la sua flotta con i nuovi Fiat Ducato, per offrire un servizio ancora più efficiente e sicuro. Grazie a questi mezzi di ultima generazione, siamo pronti a rispondere alle esigenze dei nostri clienti con maggiore velocità, affidabilità e sostenibilità. Con l’aggiunta dei nuovi Ducato, oltre che a rafforzare il rapporto commerciale con Stellantis, ci permette di essere ancora più pronti ad affrontare le sfide di ogni giorno e a garantire un servizio impeccabile!

La visita in azienda dei dirigenti di Stellantis: Andrea Croce (Corporate Sales & Leaser Manager), Giacomo De Luca (Key Account Manager) e Fabio Mazzeo (B2B Manager), accompagnata dalla consegna dei nuovi Fiat Ducato, rappresenta un evento significativo per entrambe le parti coinvolte.
Un'occasione come questa non solo celebra il successo e la solidità della collaborazione ventennale, ma segna anche un passo importante nell'evoluzione della partnership.

La consegna dei nuovi Fiat Ducato può essere vista come un punto di arrivo di un lungo percorso di innovazione e sviluppo, testimoniando l'affidabilità e l'eccellenza dei veicoli commerciali Fiat, scelti per soddisfare le esigenze specifiche del partner. L'ultima versione del Fiat Ducato si concentra particolarmente sulla sicurezza e sull'affidabilità, grazie a numerosi miglioramenti tecnologici e aggiornamenti ai sistemi di assistenza alla guida.

IL MONDO DEI TRASPORTI - N° 299 / Maggio 2021

Salerno Trasporti: Impegno a tutto tondo per la sostenibilità.
IL NUOVO FORD TRANSIT CUSTOM HYBRID: L’IBRIDO CHE SA CONVINCERE.

Un veicolo adatto a ogni tipologia di utilizzo operativo: è questa la filosofia del marchio americano, tra i leader nel segmento van, e in Italia pure sul podio nella classifica di chi vende di più alle flotte.
Merito di una gamma che anche nelle proposte con alimentazione ibrida ha convinto recentemente un vero e proprio colosso delle spedizioni e della logistica, la campana Salerno Trasporti.

Salerno Trasporti: L’azienda debutta nel digitale e nella sanificazione.
RICERCA & SVILUPPO
Sta investendo già da qualche anno nel reparto Ricerca e Sviluppo, non ultima la convenzione con il Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation System dell’Università degli Studi di Salerno: l’obiettivo è quello di facilitare i flussi e semplificare le procedure operative interne all’azienda.
Un impegno importante, anche a livello di investimenti, il cui primo risultato è un software gestionale che non esisteva. Tra le tante azioni di cui è capace, spicca quella in grado di tenere sotto controllo gli automezzi (in tempo reale), i loro consumi, le tratte, le prestazioni e la posizione geolocalizzata.
Una volta perfezionato questo prezioso strumento il Dipartimento Ricerche e Sviluppo della Salerno Trasporti ha ampliato la propria gamma operativa nell’ambito della sanificazione per mettere a punto innovativi dispositivi di protezione individuale

SALERNO TRASPORTI, UNA REALTÀ IN MOVIMENTO - ARTICOLO “IL SOLE 24 ORE” USCITA: MERCOLEDÌ 14 LUGLIO 2021

I numeri di quest’Azienda che, da vent’anni, gioca un ruolo da protagonista nel mercato dei trasporti e della logistica distributiva nazionale ed internazionale, parlano chiaro.

Negli ultimi 5 anni ha registrato un incremento del volume d’affari del +300%. Centri spedizione, collocati strategicamente al sud, centro e nord Italia che vantano una flotta di oltre 1.600 automezzi, gestiscono importanti portafogli di clienti nazionali ed internazionali. Un’organizzazione che conta circa 1.800 dipendenti, in grado di movimentare merci in tutto il mondo, in partnership con i maggiori network nazionali ed internazionali.

L’impiego di un sofisticato software gestionale, unico nel suo genere, elaborato su misura per coordinare e monitorare tutte le complesse attività aziendali, ottimizzando al massimo le prestazioni. Una strategia vincente determinata dalla convinzione che l’Asset più importante per un’Azienda è il personale, da qui la particolare attenzione ai regolari percorsi formativi e agli aggiornamenti specialistici dei suoi dipendenti. Una seria e determinata pianificazione progettuale a favore di uno sviluppo sostenibile con un programma ambizioso che prevede, entro il 2030, il passaggio di tutta la flotta a veicoli a propulsione ibrida ed elettrica, a tutela dell’ambiente.

Dall’intraprendente dinamismo di Giovanni Cammarota, fondatore della Salerno Trasporti e Project Manager dell’Azienda, è nato il Comparto Ricerca e Sviluppo che vanta un importante collaborazione con Il Politecnico di Milano Osservatorio Droni, punto di riferimento a livello nazionale per lo studio e il monitoraggio del settore droni a supporto della logistica. A supporto del programma è da segnalare il prezioso contributo del Dipartimento Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (DISA-MIS) dell’Università degli studi di Salerno.

Punta di diamante è senz’altro il progetto AIRO, costola della divisione Ricerca e Sviluppo, in sinergia con Aiko Industry. L’intenso programma di lavoro prevede lo sviluppo, la produzione e commercializzazione, di prodotti e presidi medici sanitari brevettati e altamente innovativi. Alcuni dei prodotti che rappresenteranno la casa del futuro già in produzione sono: Airo Lamp la lampada che supera il semplice concetto di illuminazione che avevamo fino a ieri che, oltre alle diverse e geniali destinazioni d’uso, è possibile attivare la funzione UVC. I purificatori Airo che utilizzano la tecnologia di purificazione e sterilizzazione dell’aria più avanzata, così innovativi da essere attualmente unici al mondo con 6 livelli di filtrazione. Fiore all’occhiello è Airo Vision, la prima mascherina trasparente e anti-appannante al mondo che rappresenta un’assoluta novità in termini di sicurezza anti-covid grazie ai particolarissimi filtri, completamente biologici.

Attualmente è in atto un cambio generazionale ai vertici dell’Azienda che darà una nuova linfa vitale necessaria per affrontare la sfida della quinta rivoluzione industriale.

Salerno Trasporti è una realtà in continuo movimento che ha già tracciato una rotta precisa per il futuro, con la forte consapevolezza che, non si cambia il mondo guardandolo, lo si cambia scegliendo il modo in cui viverci.

IL SOLE 24 ORE – USCITA DEL 18.03.2024

SALERNO TRASPORTI S.p.A. UNA REALTÀ IN CONTINUO “MOVIMENTO”

I numeri della Salerno Trasporti S.p.A. che, da oltre venticinque anni gioca un ruolo da protagonista nel mercato dei trasporti e della logistica distributiva nazionale ed internazionale, parlano chiaro.

Negli ultimi 5 anni ha registrato un incremento del volume d’affari del +300 %.

Centri di spedizione, collocati strategicamente al sud, centro e nord Italia che vantano una flotta di oltre 1.600 automezzi, gestiscono importanti portafogli di clienti internazionali. Un’organizzazione che conta circa 1.800 dipendenti, in grado di movimentare merci in tutto il mondo, in partnership con i maggiori network come SDA/Poste Italiane, Amazon, BRT, Fedex ed altri.

Tutto ciò supportato dall’impiego di un sofisticato software gestionale, Start Manager, unico nel suo genere, elaborato su misura per coordinare e monitorare tutte le complesse attività aziendali, ottimizzando al massimo le prestazioni.

Ideato e progettato dal comparto di Ricerca e Sviluppo, nato dall’intraprendente dinamismo di Giovanni Cammarota, fondatore della Salerno Trasporti e Project Manager dell’Azienda.

La Divisione di Ricerca Sviluppo tra l’altro vanta un importante collaborazione con Il Politecnico di Milano Osservatorio Droni, punto di riferimento a livello nazionale per lo studio e il monitoraggio del settore droni a supporto della logistica. Una strategia vincente determinata dalla convinzione che l’Asset più importante per un’Azienda è il personale, da qui la particolare attenzione ai regolari percorsi formativi e agli aggiornamenti specialistici dei suoi dipendenti.

Una seria e determinata pianificazione progettuale a favore di uno sviluppo sostenibile con un programma ambizioso che prevede, entro il 2030, il passaggio di tutta la flotta a veicoli a propulsione ibrida ed elettrica, a tutela dell’ambiente, con relative e conseguenti Certificazioni ISO.

Dal percorso avviato per una logistica sostenibile, in collaborazione con la città di Bologna, è nato il Progetto URBANE. Bologna è stata scelta come città pilota, che sperimenterà soluzioni innovative nel campo delle consegne dell’ultimo miglio nel centro storico.

Uno dei principali obiettivi è sviluppare un nuovo modello di business per la creazione e il funzionamento di una rete di micro-hub logistici, combinati con metodi sostenibili di consegna come le cargo bike e i veicoli elettrici leggeri.

Sempre a Bologna, in condivisione con Amazon - azienda molto sensibile ai temi green, è in atto il progetto Micromobilità, che determina un altro passo deciso a favore della mobilità sostenibile, mettendo in campo una flotta di cargo scooter Scoobic, 100% elettrici, che consentono di operare consegne a zero emissioni allo scarico nel centro storico di Bologna.

Da quest’anno è partita un’altra importante collaborazione con il mondo liceale e accademico, nell’ambito dei Progetti PCTO.

Un’esperienza formativa di un percorso didattico e pratico a stretto contatto con i comparti di riferimento, che gli studenti hanno accolto con entusiasmo.

Questi sono i presupposti che reggono la governance della Salerno Trasporti e la sua evoluzione. Una cristallina chiarezza della mission, una vision illuminante improntata su un percorso innovativo, specie nella cura e l’attenzione per le risorse umane, la meritocrazia e l’ambiente, hanno di fatto segnato il naturale traguardo che trasforma la Salerno Trasporti in una Società per Azioni, che prevede anche, in un prossimo futuro, l’acquisizione di quote societarie per i dipendenti, la naturale conseguenza di un lavoro attento che premia l’idea di gruppo coeso e solido.

Salerno Trasporti S.p.A., una realtà in continuo movimento che ha già tracciato una rotta precisa per il futuro, con la forte consapevolezza che, “non si cambia il mondo guardandolo, ma lo si cambia scegliendo il modo in cui viverci”.

PREMIO FELIX - Giovedì 25 Novembre 2022

Giovedì 25 Novembre 2022, a Roma, nell’Università Internazionale degli studi sociali Luiss, si è tenuto l’evento: Industria Felix - le 203 imprese più competitive d’Italia.
Sono intervenuti, tra gli altri, il ministro Ciriani e il sottosegretario Bergamotto.
Sono 203 le società di capitali con sede legale in Italia che giovedì sono state premiate suddivise per settori a Roma all’Università Luiss Guido Carli nella prestigiosa Aula Magna Mario Arcelli con l’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 45° evento, terza edizione nazionale del Premio Industria Felix - L’Italia che compete, per performance gestionali, affidabilità finanziaria e talvolta sostenibilità.

Tra le aziende che si sono distinte, per il settore Trasporti e Logistica c’è la Salerno Trasporti s.r.l..
La reputazione aziendale è la percezione che le persone hanno di un’azienda sulla base di ciò che l’organizzazione fa: insomma, la corporate reputation è la rappresentazione della qualità dell’azienda ed è un elemento di differenziazione rispetto alla concorrenza. Mantenere alta la reputazione del brand, tuttavia, non sempre è facile.
Salerno Trasporti nel corso degli anni ha sviluppato un “metodo di lavoro” che nel tempo è diventato la policy aziendale, che possiamo semplificare con: ogni traguardo, obiettivo raggiunto è il frutto di un certosino lavoro di squadra.

UNIVERSIADE - NAPOLI 2019

30th SUMMER UNIVERSIADE

Esseti S.p.A.

Sempre al passo con l'innovazione!

Affidabilità e Sicurezza dei nostri veicoli commerciali

Hai bisogno di noi?